Nel 70 d.C., il Secondo Tempio di Gerusalemme fu distrutto dall'Impero Romano, ponendo effettivamente fine al dominio ebraico nella Terra d'Israele fino al 1948. Sebbene alla popolazione ebraica non fu dato un decreto di lasciare la terra, le condizioni, come il fiscus Judaicus , una tassa speciale imposta agli ebrei, erano abbastanza gravi da convincere la maggior parte dei residenti a disperdersi in tutto il mondo.
Rimane una piccola comunità
Tuttavia, alcuni ebrei rimasero in Palestina. Bar Kochba guidò una piccola banda di ebrei in una rivolta contro i romani dal 132 al 135 d.C. in risposta alla costruzione della nuova città romana Aelia Capitolina sul terreno di Gerusalemme. Sebbene la rivolta sia stata accolta con violente e dure punizioni, alla fine del secolo i romani consentirono ufficialmente l'ebraismo come religione sanzionata in Palestina.
Quando i bizantini cristiani presero il controllo della Palestina nel IV secolo, furono imposte molte restrizioni alla restante comunità ebraica, dal divieto di matrimoni misti tra cristiani ed ebrei al divieto agli ebrei di possedere schiavi cristiani. Si parlava di vietare completamente l'ebraismo, ma quei piani non sono mai stati realizzati.
Nonostante il suo numero più piccolo di studiosi, le accademie rabbiniche della Palestina furono in grado di completare quello che oggi è noto come il Talmud Yerushalmi (Gerusalemme Talmud). Sebbene il Talmud babilonese sia considerato l'opera più autorevole, il Talmud di Gerusalemme è ancora uno dei contributi più importanti alla letteratura ebraica.
La vita sotto il dominio musulmano
Nel 638, il califfo Omar conquistò Gerusalemme dai Bizantini, lanciando il dominio musulmano sul territorio. Mentre ebrei e cristiani erano considerati cittadini di seconda classe, la quantità di persecuzioni dirette diminuì notevolmente.
La comunità in Palestina era abbastanza tranquilla durante il primo periodo islamico. Un'accademia rabbinica si formò a Tiberio (e successivamente si trasferì a Ramle) per competere, senza successo, con le dieci accademie ebraiche di Baghdad.
Regola cristiana: più o meno lo stesso
Nel 1099, i crociati arrivarono in Palestina e crearono un regno cristiano a Gerusalemme che durò fino al 1187. I crociati proibirono agli ebrei di vivere nella città di Gerusalemme, sebbene fosse loro permesso di vivere nel resto della Palestina e di visitare Gerusalemme.
Ma il governo cristiano ebbe vita breve. Nel 1187 Saladino e la dinastia Ayyubide conquistarono Gerusalemme. Infatti, mentre l'Europa cristiana voleva stabilire una presenza permanente a Gerusalemme e in Medio Oriente, alla fine si ritirò in Europa dopo la riconquista musulmana di Acri nel 1291.
Nel 1258 Baghdad cadde in mano ai Mongoli. Temendo un crollo del loro impero e volendo dimostrare la loro forza, i governanti musulmani imposero dure sanzioni a ebrei e cristiani in tutta la regione, inclusa la Palestina. Queste restrizioni, incluso l'indossare abiti speciali e il divieto ai medici di servire pazienti musulmani, furono enumerate nel Patto di Umar del settimo secolo, un elenco di leggi riguardanti i non musulmani che vivevano nelle terre musulmane che in precedenza erano state applicate raramente.
Il dominio ottomano: nuove opportunità per la comunità ebraica
L'Impero Ottomano conquistò la Palestina nel 1517 e la tenne fino al declino degli imperi alla fine della prima guerra mondiale. Gli ottomani, sebbene musulmani praticanti, furono molto meno duri con la comunità ebraica rispetto ai precedenti imperi islamici e in realtà permisero loro di prosperare. La popolazione ebraica in Palestina era esplosa nei decenni precedenti con l'afflusso di ebrei spagnoli e portoghesi che erano stati espulsi durante l'Inquisizione. Le comunità ebraiche a Gerusalemme, Tiberiade, Gaza, Hebron, Acri e Safed aumentarono notevolmente di numero durante questo periodo.
A Safed, il rabbino Isaac Luria rivoluzionò il pensiero mistico ebraico e stabilì Safed come centro dello studio cabalistico. Sempre a Safed, il seguace di Luria, Joseph Caro, scrisse lo Shulchan Arukh, che rimane il codice legale ebraico più influente fino ad oggi.
Nel 1798 Napoleone invase l'Egitto. Sebbene non abbia mai conquistato la Palestina, l'influenza europea sul Medio Oriente ha avuto effetti positivi sulla comunità ebraica. Una serie di riforme nel 19° secolo portarono a maggiori diritti per gli ebrei, con la piena cittadinanza loro concessa (insieme a tutti gli altri nell'Impero) nel 1876.
Entro la fine del secolo, dopo un aumento degli incidenti antisemiti nell'Europa orientale, gli ebrei iniziarono a trasferirsi in Palestina con la speranza di creare un giorno una patria ebraica lì. Questo fu l'inizio del moderno movimento sionista che divenne ufficialmente un organismo organizzato con il primo Congresso sionista mondiale che si tenne a Basilea, in Svizzera, nel 1897. Nel 1909, coloni ebrei avevano fondato Tel Aviv, la prima città tutta ebraica nella Palestina moderna .
Entro la fine della prima guerra mondiale, gli inglesi avevano preso il controllo della Palestina come parte dell'accordo Sykes-Picot con la Francia nella loro spartizione dell'impero ottomano presto inesistente. Questo non sarebbe l'ultimo cambiamento politico in Palestina. I conflitti tra la popolazione araba e la crescente popolazione ebraica avrebbero, nei prossimi decenni, alterato il volto del Medio Oriente.
Talmud
Pronunciato: TALL-mud, Origine: ebraico, l'insieme degli insegnamenti e dei commenti alla Torah che costituiscono la base della legge ebraica. Composto dalla Mishnah e dalla Gemara, contiene le opinioni di migliaia di rabbini di diversi periodi della storia ebraica.