Fondo nazionale ebraico
Questo post è stato sponsorizzato e prodotto in collaborazione con il Jewish National Fund, il cui obiettivo è riempire il deserto di milioni di alberi, costruire migliaia di parchi in Israele, creare nuove comunità e città, rafforzare l'approvvigionamento idrico di Israele e garantire che nessun cittadino sia lasciato indietro
È Tu Bishvat (scritto anche Tu BShevat) il compleanno degli alberi! E celebriamo quest'anno con la gente del Jewish National Fund e un babka nuovo di zecca, unico nel suo genere, realizzato con le sette specie. Il Jewish National Fund è in realtà il popolo degli alberi originale e fino ad oggi ha piantato 240 milioni di alberi in Israele, rendendo Israele uno degli unici 2 paesi ad entrare nel 21° secolo con un guadagno netto di alberi.
Le sette specie infatti derivano direttamente dalla Torah: grano, orzo, uva (o vino), olive (o olio d'oliva), melograni, datteri e fichi. È tradizione in alcune comunità ospitare un seder Tu BShevat, dove questi cibi vengono gustati come parte di un seder simile alla Pasqua.
Per partecipare a Tu Bishvat Across America, controlla il sito web del Jewish National Funds e considera di piantare un albero, ospitare un seder o cuocere uno di questi deliziosi babka. (Ha il sapore di un sofisticato Fig Newton!) E se acquisti un albero questo Tu Bishvat con The Jewish National Fund, verrai iscritto per vincere un viaggio in Israele.
Guarda il nostro breve video qui sotto su Tu BShevat e questo speciale babka festivo.
ingredienti
Per l'impasto:
1 cucchiaio di lievito secco attivo
1/2 cucchiaino di zucchero
1/2 tazza di acqua tiepida
3 1/2 4 1/2 tazze di farina per tutti gli usi non sbiancata
1/2 tazza di farina d'orzo
1/3 tazza di zucchero
1 cucchiaino di vaniglia
1 cucchiaino di cannella
1/2 tazza di latte o latte di mandorle
3/4 di tazza di olio d'oliva
2 uova
Per il ripieno:
1 tazza di fichi secchi, tagliati a metà
1 tazza di datteri snocciolati
1 tazza d'acqua
1/2 bicchiere di vino o succo d'uva
1 cucchiaio di melassa di melograno
1/4 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di cannella
Per la farcitura: (la farcitura è facoltativa)
miele di datteri (silano)
mandorle a scaglie
Indicazioni
Mettere il lievito e lo zucchero in una piccola ciotola. Aggiungere acqua tiepida e mettere da parte fino a quando non diventa spumoso, circa 5-10 minuti.
In una planetaria munita di gancio per impastare o in una ciotola capiente, unire le farine, lo zucchero, la vaniglia e la cannella. Inizia con 3 1/2 tazze di farina e aggiungine altra più tardi se l'impasto sembra troppo appiccicoso. Aggiungere il latte e l'olio d'oliva.
Aggiungere le uova una alla volta.
Quando l'impasto inizia ad addensarsi, dopo circa 3-5 minuti, sformarlo su un piano infarinato e impastare energicamente per 5-10 minuti. Oppure, se si utilizza una planetaria, passare al livello alto e mescolare altri 4-5 minuti. A cottura ultimata l'impasto dovrà risultare lucido, elastico e molto morbido. Se l'impasto si attacca troppo, aggiungi altra farina 1/4 di tazza alla volta fino a quando l'impasto non si attacca più.
Mettere l'impasto in una ciotola unta con sopra un canovaccio umido. Consentire a 1-2 ore.
Mentre l'impasto sta lievitando, fare il ripieno.
Unire tutto l'ingrediente del ripieno in una casseruola a fuoco medio. Portare a bollore, quindi ridurre per 10 minuti, finché il liquido non si sarà ridotto a poco più della metà. Lasciar raffreddare leggermente. Mettere nel robot da cucina e frullare.
*Nota: puoi anche sostituire il ripieno con la marmellata di fichi acquistata in negozio.
Preriscaldare il forno a 350 gradi.
Tagliare l'impasto in due parti. Stendete ogni sezione di pasta fino a ottenere una forma rettangolare. Spalmare con il ripieno. Lavorando dal lato più corto, arrotolare la pasta con le dita veloci, come si fa per fare i rotoli alla cannella.
Una volta che l'impasto è un lungo ceppo, tagliarlo dritto al centro in modo che il ripieno sia esposto. Fissare le estremità su un lato e attorcigliare entrambi i pezzi. Pizzicare e fissare all'altra estremità.
Mettere in una teglia unta. Lasciar lievitare altri 10-20 minuti. Cospargere la superficie con mandorle a scaglie se lo si desidera (questo passaggio è facoltativo).
Cuocere per 30-35 minuti.
Completare con miele di datteri se lo si desidera.
seder
Pronunciato: SAY-der, Origine: ebraico, letteralmente ordine; di solito usato per descrivere il pasto cerimoniale e il racconto della storia della Pasqua nelle prime due notti della Pasqua. (In Israele, gli ebrei hanno un seder solo la prima notte di Pasqua.)
Tu Bishvat
Pronunciato: too bish-VAHT (oo come in boot), Origine: ebraico, letteralmente il 15 di Shevat, il mese ebraico che cade solitamente a gennaio o febbraio, questa è una festa che celebra il nuovo anno degli alberi.
Babka va bene per la Pasqua
Babka al cioccolato: una delizia di pane dolce fatta con pasta arricchita e stratificata con cioccolato: un progetto per il fine settimana che sarai felice di aver realizzato. Auguri, coniglietti di Pasqua (e Pasqua***)! ***Questo babka è lievitato e quindi non adatto alla Pasqua, se la tua famiglia, a differenza della nostra, si preoccupa di queste cose.
Cosa simboleggia babka
È iniziato quando gli ebrei durante lo Shabbat hanno preso il challah avanzato e lo hanno attorcigliato con semi e noci, come semi di papavero e noci. La parola 'babka' significa nonna, riferendosi alle nonne di Shabbat che hanno fatto questo con il challah rimasto.
Il babka è lievitato
La babka a lievitazione naturale è una versione a lievitazione naturale del classico pane ritorto ebraico originario dell'Europa orientale. Realizzato con un impasto arricchito (simile a una ricetta challah o brioche francese) e glassato con sciroppo semplice, il babka si trova a metà strada tra un pane dolce e una torta lievitata.
Cosa significa babka in yiddish
Originaria dell'Europa orientale, la parola "babka" sia in polacco che in yiddish, è un diminutivo di "baba", che significa vecchia o nonna.