La musica ha fatto parte della vita ebraica sin dai tempi biblici e rimane parte integrante delle esperienze religiose e culturali ebraiche. Al momento della nascita di Israele come nazione, l'Esodo dall'Egitto, la Bibbia ci dice che Mosè guidò il popolo d'Israele in un canto di lode divina. La musica faceva parte del culto sacrificale nel Tempio e in seguito divenne parte dei servizi di preghiera della sinagoga e dell'osservanza religiosa domestica. La musica ebraica tende a fondere elementi unici con aspetti che riflettono le culture in cui gli ebrei hanno vissuto, composto, suonato strumenti e cantato.
Per una breve panoramica video della musica ebraica e per ascoltare un live streaming di musica ebraica contemporanea, scorri fino in fondo a questa pagina.
Musica Religiosa
La musica religiosa ebraica include la musica cantoriale, la musica del leader della preghiera professionale; nusah, le melodie su cui vengono cantate le preghiere tradizionali, con diverse melodie utilizzate per diversi servizi; musica liturgica moderna, in cui i compositori impostano brani di preghiera ebraica su musica corale o altra musica che non è necessariamente intrinsecamente ebraica; cantillation, che sono le note per cantare letture pubbliche della Torah, haftarah (selezioni dai Profeti) e altri testi sacri ebraici, come il Rotolo dell'Ecclesiaste nella festa Sukkot; e nigunim, che sono melodie senza parole. Diverse comunità ebraiche nel corso della storia hanno prodotto le proprie forme distintive di queste diverse espressioni religiose ebraiche. Tuttavia, poiché la comunità globale è diventata sempre più connessa, così anche le diverse comunità ebraiche, risultando in una fertilizzazione incrociata di stili musicali tra ebrei di paesi diversi e diverse affiliazioni confessionali.
Musica ebraica americana
La musica degli ebrei nordamericani riflette il delicato equilibrio che queste comunità tentano di mantenere tra il mantenimento della loro distinta identità ebraica e la partecipazione alla più ampia cultura nordamericana. L'ascesa della musica popolare ebraica nordamericana, che mescola i suoni della tradizione della musica popolare americana con testi ebraici spesso basati su testi ebraici, è un esempio di tale fenomeno. Inoltre, il revival della musica klezmer negli ultimi anni riflette le radici degli ebrei americani in gran parte dell'Europa orientale e gli sforzi dei giovani musicisti per riconnettersi con le culture e le tradizioni delle generazioni passate. Inoltre, alcuni dei più grandi compositori e cantautori americani sono ebrei, tra cui Aaron Copeland, George Gershwin, Irving Berlin, Carole King e Bob Dylan.
Musica israeliana
Nella sua vita relativamente breve finora, lo stato di Israele ha creato una ricca tradizione musicale di musica popolare, popolare e classica. La variegata popolazione immigrata di Israele e la loro progenie nativa hanno fuso le loro numerose tradizioni musicali, sia dell'est che dell'ovest, per creare un autentico suono israeliano. Prima della statualità, il movimento sionista usava la musica popolare per instillare negli ebrei gli ideali del movimento. Con l'emigrazione dei musicisti europei, in Israele è nata una ricca tradizione di musica classica. E più recentemente, i musicisti israeliani hanno creato brani pop distintivi, che riflettono le radici uniche dei musicisti, nonché la cultura e la politica dello stato ebraico.
Per ascoltare un live streaming di musica ebraica contemporanea, clicca qui sotto: