Quando si piange una persona cara, è difficile non sentirsi soli al mondo e come nessuno sarà mai in grado di riempire il vuoto che è stato lasciato.
Ironia della sorte, per quanto solitario possa essere il dolore, è una delle esperienze più universali della vita. E dai tempi antichi ad oggi, le persone ne hanno scritto. Anche se nulla può alleviare il tuo dolore, molte persone in lutto traggono conforto dalla lettura di poesie e altri testi che affrontano la perdita, la mortalità e il dolore.
Ti incoraggiamo a esplorare il Libro dei Salmi , a cui, come osserva questo articolo, gli ebrei e altri si sono rivolti per secoli per trovare conforto, guida, catarsi, rinnovamento e molto altro. Un altro testo biblico popolare nei momenti di smarrimento è Il libro di Giobbe, che affronta direttamente e spesso in modo molto poetico la domanda sul perché Dio permette che accadano cose brutte alle persone buone. Inoltre, molte persone trovano confortanti le parole del Kaddish in lutto.
Un certo numero di libri contemporanei, come For those Left Behind: A Jewish Anthology of Comfort and Healing and Grief in Our Seasons: A Mourners Kaddish Companion offrono una serie di poesie, citazioni e altre letture stimolanti.
Di seguito sono riportate alcune delle nostre citazioni, poesie e testi ebraici preferiti per confortare le persone in lutto. Abbiamo perso una citazione speciale o un libro che ti ha aiutato a superare un momento difficile? Lascialo nei commenti qui sotto o inviaci un'e-mail a [email protected]yjewishlearning.com .
Non aver paura del dolore
Possiamo sopportare molto più di quanto pensiamo di poter; tutta l'esperienza umana lo testimonia. Tutto quello che dobbiamo fare è imparare a non aver paura del dolore. Stringi i denti e lascia che ti faccia male. Non negarlo, non lasciarti sopraffare. Non durerà per sempre. Un giorno il dolore sparirà e tu sarai ancora lì. Rabbi Harold S. Kushner, un rabbino americano contemporaneo (da When All Youve Ever Wanted Isnt Enough: La ricerca di una vita che conta )
Non esiste una risposta magica
Non esiste una risposta magica alla perdita. Niente, nemmeno il tempo, farà scomparire completamente il dolore. Ma la perdita è trasformativa se viene accolta con fede. La fede è la nostra occasione per dare un senso alla perdita, per far fronte alla pietra che rotola nel vuoto del nostro stomaco quando qualcosa che abbiamo amato, qualcosa che pensavamo fosse per sempre, è improvvisamente svanito. Rabbi David Wolpe, un rabbino americano contemporaneo (da Making Loss Matter: Creazione di significato in tempi difficili )
Ricostruire dopo la perdita
Costruirò un altare con i frammenti spezzati del mio cuore. Rabbi Yehuda HaChasid, un rabbino polacco che, con un gruppo di seguaci, si trasferì a Gerusalemme nel 1700.
Ognuno di noi ha un nome
Questa poesia ebraica, della poetessa israeliana nota come Zelda (il suo nome completo era Zelda Schneurson Mishkovsky e visse dal 1914 al 1984) è qui tradotta da Marcia Falk e viene spesso letta ai funerali e ai servizi funebri, nonché alle cerimonie di nomina degli ebrei .
Cosa ci lasciamo alle spalle
Puoi leggere la poesia di Hannah Senesh There are Stars ( Yesh Kochavim , nell'originale ebraico) qui per intero. La Senesh, di origine ungherese, fu uccisa dai nazisti all'età di 23 anni. Si era trasferita nell'Israele pre-statale, ma poi tornò in Ungheria nel 1944, in uno sforzo condannato (e fatale) per aiutare i combattenti della resistenza antinazista lì. Ecco le prime righe:
Ci sono stelle il cui splendore è visibile sulla terra
sebbene siano estinti da tempo.
Ci sono persone la cui brillantezza continua a brillare
il mondo anche se non sono più tra i vivi.
Se non fossi caduto
Questo breve passaggio proviene da Orchot Tzadikim (Le vie dei giusti), un libro anonimo di insegnamenti etici ebraici scritto nella Germania del XV secolo:
Se non fossi caduto, non mi sarei rialzato,
Se non fossi stato seduto al buio, non avrei visto la luce.( Orchot Tzadikim, Shaar Hateshuvah, Shaar 26)
Dio non prende niente
Questo proverbio deriva da Midrash HaGadol , una raccolta di testi Midrash compilata nel XIV secolo:
Dio non prende nulla dal mondo finché non mette qualcos'altro al suo posto.
Strana è la nostra situazione qui sulla Terra
Questo passaggio del fisico Albert Einstein proviene da My Credo, un articolo da lui scritto nel 1932, qui citato.
Strana è la nostra situazione qui sulla Terra. Ognuno di noi viene per una breve visita, senza sapere perché, eppure a volte sembra indovinare uno scopo. Dal punto di vista della vita quotidiana, però, una cosa sappiamo: che l'uomo è qui per il bene degli altri uomini soprattutto per quelli dai cui sorrisi e dal cui benessere dipende la nostra stessa felicità.
Tre livelli di lutto
Questo è un insegnamento chassidico che il rabbino Abraham Joshua Heschel citava spesso, secondo Heschel, Chassidismo e Halakha :
Ci sono tre livelli ascendenti di lutto: con le lacrime che è il più basso. Con il silenzio che è più alto. E con una canzone che è la più alta.
Iscriviti per un viaggio attraverso il dolore e il lutto: se hai perso una persona cara di recente o vuoi semplicemente imparare le basi dei rituali di lutto ebraici, questa serie di e-mail in 8 parti ti guiderà attraverso tutto ciò che devi sapere e ti aiuterà a sentirti supportato e confortato in un momento difficile.
Qual è il miglior messaggio di cordoglio ebraico
" Possa Dio confortarti tra le altre persone in lutto di Sion e Gerusalemme. " [Questo dovrebbe essere scritto in inglese o ebraico, o entrambi quando hai finito di inviare messaggi di testo o alla fine della tua e-mail.]
Che ne dici di un amico ebreo che sta soffrendo
Cestini, vassoi, piatti e pasti Shiva
Nell'ebraismo, dopo una morte, è consuetudine e tradizione esprimere simpatia e offrire le condoglianze portando o inviando cibo e cesti di condoglianze (denominati "cestini di shiva") ai membri della famiglia del defunto che sono seduti a shiva.