Seleziona una pagina

Si ritiene che il luogo di riposo di Jonathan ben Uziel, un saggio del I secolo, abbia poteri magici: visita la tomba ad Amukah, nel nord di Israele, mentre cerchi l'amore e ti sposerai entro l'anno. Migliaia di coppie giurano che ha funzionato per loro. Questa è solo una delle tante usanze popolari con sfumature magiche che sono state eseguite nel corso della storia ebraica.

Tali pratiche continuano ancora oggi. I braccialetti con cordoncino rosso e il simbolo dell'hamsa sono esempi di amuleti ebraici che hanno ancora un fascino popolare. Tali amuleti, piccoli gettoni o iscrizioni scritte sono stati usati dagli ebrei sin dai tempi del Talmud per proteggere, curare e scongiurare l'Ayin Hara, il malocchio.

Ma queste pratiche non sono prive di controversie.

Maimonide disapprovava gli amuleti così come l'astrologia, sostenendo che entrambe le idee, sebbene forse efficaci, potrebbero minare la credenza ebraica normativa. Nonostante ciò, entrambi sono stati incorporati nella pratica ebraica. Lo zodiaco è un motivo centrale nella progettazione della sinagoga del periodo talmudico. Una conoscenza approfondita dell'astrologia è evidente nelle opere di poesia medievale di poeti ebrei come Solomon Ibn Gabirol ed Eleazar Kalir, così come in opere di esegesi biblica medievale di commentatori ebrei come Abraham Ibn Ezra.

La credenza ebraica dà anche credito all'idea di divinazione o intuizione soprannaturale. Generalmente, la divinazione è suddivisa in due tipi: raccontare il futuro e saper discernere in modo soprannaturale gli eventi del presente, sia nella mente delle persone che in un'altra parte del mondo. I sogni, in particolare i sogni di qualità premonitrice, sono stati paragonati alla profezia (prima da Giuseppe, in Genesi 37:5), sebbene il Talmud metta in guardia anche dal leggere troppo significato nei sogni. Curiosamente, il Talmud non dice che le profezie oniriche non sono vere, avverte che potrebbero essere false profezie create da demoni o altri spiriti maligni (Berakhot 55b).

Demoni, spiriti e persino alcuni mostri compaiono in molti testi ebraici. Il Midrash descrive Lilith come Adams uguale all'inizio della creazione e poi bandita dal Giardino dell'Eden, vivendo come una sorta di metà donna e metà demone. Anche Dybbuk e golem fanno parte della tradizione ebraica; alcune leggende su queste creature risalgono al Talmud.

Si insegna che alcune persone sante selezionate nella storia ebraica ricevettero istruzioni su come interagire con gli esseri soprannaturali. Nell'apocrifo Libro di Tobia, il protagonista Tobias sposa una donna i cui precedenti mariti erano stati uccisi da un demone. Il Talmud contiene anche istruzioni per i laici su come rilevare la presenza di demoni nelle proprie case.

Forse il potere più palese attribuito alla magia dal giudaismo è la capacità di lanciare incantesimi. Dai primi atti della Creazione, operati attraverso una serie di atti linguistici di Dio, il linguaggio è usato sia nella costruzione che nella distruzione. Pronunciare uno dei nomi di Dio è usato per compiere qualsiasi cosa, dalla benedizione della nazione d'Israele alla distruzione delle mura di Gerico.

Sebbene le pratiche magiche ebraiche siano variate nel corso della storia, sono sempre esistite come forza parallela al rituale e alla credenza ebraici normativi.

Talmud

Pronunciato: TALL-mud, Origine: ebraico, l'insieme degli insegnamenti e dei commenti alla Torah che costituiscono la base della legge ebraica. Composto dalla Mishnah e dalla Gemara, contiene le opinioni di migliaia di rabbini di diversi periodi della storia ebraica.

Quali sono le 5 credenze del giudaismo

Un riassunto di ciò che gli ebrei credono di Dio

  • Dio esiste.
  • C'è un solo Dio.
  • Non ci sono altri dei.
  • Dio non può essere suddiviso in persone diverse (a differenza della visione cristiana di Dio)
  • Gli ebrei dovrebbero adorare solo l'unico Dio.
  • Dio è trascendente:
  • Dio non ha un corpo.
  • Dio ha creato l'universo senza aiuto.

Quali sono le 3 principali pratiche del giudaismo

Comprende una cultura. Non tutti gli ebrei sono osservanti e non tutti gli ebrei praticano la loro religione allo stesso modo. Ecco una breve descrizione dei tre rami principali dell'ebraismo moderno – riformato, ortodosso e conservatore – insieme a spiegazioni su come si sono evoluti e alcune delle pratiche che seguono.