Come si scelgono i cento migliori libri ebraici? Come si può anche solo iniziare a confrontare libri come Esodo (il secondo libro della Torah) ed Esodo (il romanzo sulla creazione dello Stato di Israele di Leon Uris)? Per evitare questo tipo di problemi, ho diviso i libri ebraici in 10 categorie e offro 10 importanti libri ebraici in ciascuna categoria.
Bibbia
1. Tanakh. Non c'è bisogno di giustificare questo.
2. Commento di Rashi alla Bibbia. Si merita il suo spazio, anche se è incluso nella voce successiva.
3. Mikraot Gedolot sull'Humash. Tutti i commentatori classici in conversazione su un'unica pagina; cos'altro puoi dire?
4. Legends of the Jewish, scritto da Louis Ginzberg e dattiloscritto e curato da Henrietta Szold. Magnum opus di leggenda e midrash con ampie note.
5. Commento alla Torah della Jewish Publication Society. Molte conversazioni tra i diversi editori dei diversi volumi.
6. I cinque libri di Mosè, tradotto da Everett Fox.
7. Studi nella parte settimanale, Nehama Leibowitz.
8. L'inizio del desiderio: riflessioni sulla genesi, Avivah Gottlieb Zornberg. Saggi avvincenti e originali sulle storie della Genesi.
9. Midrash Tanhuma. Più facile da leggere e più divertente di Midrash Rabbah.
10. Pirkei dRabbi Eliezer. Midrash narrativo tagliente con materiale leggendario insolito
Legge ebraica
1. Talmud. Discussione sul diritto ebraico. Argomento sulla discussione del diritto ebraico. Commento alle argomentazioni. Commenti ai commenti. Ti viene l'idea.
2. Mishneh Torah del Rambam. Maimonide modo di impedire alle persone di perdere tempo a studiare il Talmud stabilendo la legge.
3. Shulchan Arukh. Una prospettiva ebraica mondiale sulla legge ebraica che incorpora sia l'approccio sefardita del rabbino Yosef Caro (Safed, 1560) sia i commenti ashkenaziti del rabbino Moshe Isserles (Polonia).
4. Una guida alla pratica religiosa ebraica, Isaac Klein. Un compendio in lingua inglese di facile lettura, dettagliato e referenziato della legge e della pratica ebraica.
5. La via ebraica nella morte e nel lutto, Maurice Lamm. Come dice un mio amico ministro congregazionalista, gli ebrei capiscono davvero come piangere.
6. Halachah medico pratico, Fred Rosner e Moshe Tendler
7. La sfida della ricchezza: una prospettiva ebraica sul guadagno e sulla spesa, Meir Tamari. Qualche filantropo dovrebbe fornire copie gratuite ai dirigenti aziendali.
8. Donne e diritto ebraico: un'esplorazione dei problemi delle donne nelle fonti halakhiche, Rachel Biale.
9. Il diritto e il bene: Halakhah e relazioni umane, di Daniel Z. Feldman. Persuasivo, dettagliato e incredibilmente ben studiato.
10. Halakhah in evoluzione: un approccio progressivo alla legge ebraica tradizionale, Moshe Zemer.
Liturgia/pratica domestica
1. Libro di preghiere (Siddur) . Appunti di presepe per la comunione con Dio, mescolati con la filosofia popolare e la poesia.
2. Machzor per Rosh Hashanah e Yom Kippur.
3. Una notte diversa (Haggadah pasquale), Noam Zion. Tante domande, meno risposte, per chi ama parlare.
4. The Jewish Catalog, compilato e curato da Michael e Sharon Strassfeld, il meglio del fai-da-te degli anni '70; dove altro per scoprire come tie-dye tallitot (scialli di preghiera).
5. È una mitzvah!: Passo dopo passo verso la vita ebraica, Bradley Shavit Artson. Una sorta di catalogo ebraico degli anni '90.
6. Voci di saggezza, Francine Klagsbrun. Una grande antologia
7. Parole che fanno male, parole che guariscono: come scegliere le parole saggiamente e bene, Joseph Telushkin. Uno dei libri più potenti che conosco. Il rabbino Telushkin arricchisce i suoi libri di esempi e include capitoli su come parliamo ai membri della nostra stessa famiglia, sull'etica di ciò che diciamo e molto altro.
8. Lutto e Mitzvah, Anne Brenner.Un diario guidato per aiutare le persone a camminare nella valle dell'ombra della morte.
9. Essere ebreo: una guida all'osservanza ebraica nella vita contemporanea, Hayim Halevy Donin. Guida di base all'osservanza e alla pratica ebraica da un punto di vista molto tradizionale.
10. La religione ebraica: un compagno, Louis Jacobs. Affidabile, transconfessionale.
Storia
1. La guerra giudaica, Giuseppe Flavio. Possiamo imparare la storia da un traditore voltagabbana?
2. Una storia sociale e religiosa degli ebrei, Salò Baron. Possiamo imparare la storia da qualcuno che non aderisce alla vera teoria della storia ebraica?
3. Storia degli ebrei, Heinrich Hirsch Graetz. Possiamo imparare la storia da non importa, certo che possiamo, e anche la storiografia.
4. Gli Shabbes Goy, Jacob Katz. Uno sguardo attento alle relazioni ebraico-gentili nel Medioevo.
5. Ebrei in America: quattro secoli di un incontro difficile, Arthur Hertzberg.
6. Le donne ebree in America: un'enciclopedia storica, Paula Hyman. Esamina il ruolo delle donne ebree nella vita americana.
7. Guerra contro gli ebrei, Lucy Davidowicz. Storia definitiva dell'Olocausto.
8. La creazione del sionismo moderno: le origini intellettuali dello Stato ebraico, Shlomo Avineri. Uno studio del pensiero sionista moderno.
9. Una storia del popolo ebraico, a cura di H. H. Ben-Sasson.
10. Gerusalemme: una storia di quaranta secoli, Teddy Kollek e Moshe Pearlman. Include bellissime fotografie colorate.
Filosofia
1. Una guida per i perplessi, Maimonide.
2. Il Kuzari, Yehuda HaLevi. Un filosofo ebreo medievale contrappone ebraismo, aristotelismo, cristianesimo e islam.
3. Fede e dubbio, Norman Lamm.
4. Il sabato, Abraham Joshua Heschel. Uno sguardo filosofico e spirituale al tempo sacro e allo Shabbat.
5. Domande poste dagli ebrei, Mordechai M. Kaplan.
6. Un patto vivente, David Hartman.
7. Di nuovo in piedi al Sinai, Judith Plaskow.
8. Quando accadono cose brutte alle brave persone, Harold Kushner.
9. Uomo solitario di fede, Joseph B. Soloveitchik.
10. Non in paradiso: la natura e la funzione di Halakha, Eliezer Berkovits.
Misticismo
1. Zohar attribuito a R. Shimon bar Yochai.
2. La scala, Yehuda Ashlag. Un commento moderno e accessibile allo Zohar.
3. La Sacra Lettera (Iggeret Hakodesh) di Nachmanide. Eros santificante.
4. Likutei Maharan, Nahman di Bratslav.
5. Detti raccolti (Likkutei Amarim), noto anche come Tanya, Shneur Zalman di Lyady.
6. To Heal the Soul: The Spiritual Journal of a Chasidic Rebbe, Kalonymus K. Shapira, tradotto da Yehoshua Starrett.
7. 13 Rosa dai petali, Adin Steinsaltz.
8. Il libro delle parole, Lawrence Kushner.
9. Una chiamata all'infinito, Aryeh Kaplan.
10. Il pensiero religioso del chassidismo, a cura di Norman Lamm.
Romanzi
1. Il prescelto, Chaim Potok.
2. Esodo, Leon Uris.
3. Come una foglia guidata, Milton Steinberg.
4. Notte, Elie Weisel.
5. Dentro, fuori, Herman Wouk.
6. La figlia di Jephtes, Naomi Ragen.
7. L'amore di Elspeth Baker, Myron Kaufmann.
8. L'ascesa di David Levinsky, Abraham Cahan. Una storia di successo di immigrati, scritta dall'editore di lunga data di Yiddish Forward.
9. Badenheim 1939, Aharon Appelfeld.
10. Addio Colombo, Philip Roth.
(Il libro biblico di Ester, secondo me, può anche essere incluso in questa categoria. Lo considero il primo libro di narrativa storica ebraica, ma questa è una discussione per un'altra volta e un altro articolo.)
Poesia/Drammatico/Racconti
1. Libro del pinguino di versi ebraici, a cura e tradotto da T. Carmi. Grande antologia.
2. Poesie di Gerusalemme e Poesie d'amore, Yehuda Amichai. Una collezione ampia e bilingue.
3. Il Dybbuk, Ansky. Benedici la mia anima; Sono bloccato su questo gioco.
4. Lo scialle, Cynthia Ozick.
5. I racconti preferiti di Shalom Aleichem, selezionati e tradotti da Julius e Frances Butwin. L'ebreo Mark Twain in inglese.
6. Miriams Tamburello: racconti popolari ebraici da tutto il mondo, Howard Schwartz.
7. America e io: racconti di scrittrici ebree americane, Joyce Antler (a cura di).
8. Zuppa di pollo per l'anima ebraica: storie per aprire il cuore e riaccendere lo spirito, Jack Canfield (a cura di).
9. Ventuno storie, SY Agnon.
10. Shirot Bialik, Hayyim Nahman Bialik. Steven Jacobs (a cura di).
Libri per bambini
1. Qualcosa dal nulla, Phoebe Gilman, semplicemente la migliore introduzione per i bambini piccoli agli ebrei dell'Europa orientale, e non menziona nemmeno l'Europa orientale!
2. Jeremys Dreidel, Ellie Gellman. Essere ciechi non riguarda come sembri, ma come vedi.
3. Quando Jessie venne dall'altra parte del mare di Amy Hest.
4. A proposito dei Bnai Bagel, EL Konigsburg.
5. Il ritorno, Sonia Levitin. Fuga dall'Etiopia.
6. Diario di una giovane ragazza, Anna Frank.
7. L'aritmetica del diavolo, Jane Yolen.
8. Tutta una famiglia gentile, Sydney Taylor.
9. I mercanti di piume e altri racconti dei folli di Chelm. Raccontato da Steve Sanfield. Le buffonate dei saggi di Chelm.
10. La casa sul tetto: una storia di Sukkot, David Adler. Poi il giudice disse al vecchio: Ti do solo 10 giorni per abbattere la tua Sukkah.'
Varie Grandi libri
1. Ritorno alle fonti: lettura dei testi ebraici classici, Barry W. Holtz.
2. L'ultima prova, Shalom Spiegel. Il legame di Isacco da prospettive midrashiche.
3. Vivere ogni giorno, Abraham J. Twerski.
4. Questo è il mio Dio, Herman Wouk.
5. Frammenti sacri, Neil Gillman.
6. La mia vita, di Golda Meir. Potente autobiografia di una delle più grandi donne ebree del 20° secolo.
7. I racconti dei chassidim, Martin Buber.
8. Maus Art Spiegelman, Storia dell'Olocausto in forma di fumetto.
9. Grande libro dell'umorismo ebraico, William Novak e Moshe Waldoks.
10. Ebraismo di base, Milton Steinberg.
Aharon
Pronunciato: ah-ha-RONE, Origine: ebraico, Aaron nella Torah, fratello di Mosè.
Midrash
Pronunciato: MIDD-rash, Origine: ebraico, il processo di interpretazione mediante il quale i rabbini hanno riempito le lacune riscontrate nella Torah.
Mosè
Pronunciato: moe-SHEH, Origine: ebraico, Mosè, che Dio sceglie per condurre gli ebrei fuori dall'Egitto.
Rosh Hashanah
Pronunciato: roshe hah-SHAH-nah, anche roshe ha-shah-NAH, Origine: ebraico, il capodanno ebraico.
sefardita
Pronunciato: seh-FAR-dik, Origine: ebraico, che descrive gli ebrei discendenti dagli ebrei di Spagna.
Sukkot
Pronunciato: sue-KOTE, o SOOH-kuss (oo come nel libro), Origine: ebraico, festa del raccolto in cui gli ebrei mangiano all'interno di capanne temporanee, cade nel mese ebraico di Tishrei, che di solito coincide con settembre o ottobre.
Talmud
Pronunciato: TALL-mud, Origine: ebraico, l'insieme degli insegnamenti e dei commenti alla Torah che costituiscono la base della legge ebraica. Composto dalla Mishnah e dalla Gemara, contiene le opinioni di migliaia di rabbini di diversi periodi della storia ebraica.
Torah
Pronunciato: TORE-uh, Origine: ebraico, i cinque libri di Mosè.
Yehuda
Pronunciato: yuh-HOO-dah o yuh-hoo-DAH (oo come in boot), Origine: ebraico, Giuda, uno dei fratelli Josephs nella Torah.
Quali sono i 5 libri ebraici
I cinque libri che compongono la Torah sono Be-reshit, Shemot, Va-yikra, Be-midbar e Devarim, che nella Bibbia inglese corrispondono a Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio.
Quali sono i 3 libri sacri ebraici
La Bibbia ebraica è conosciuta in ebraico come Tanakh, acronimo delle tre serie di libri che la compongono: il Pentateuco (Torah), i Profeti (Nevi'im) e gli Scritti (Ketuvim).
Da quali libri leggono gli ebrei
Le scritture ebraiche sono chiamate Tanakh, dalle prime lettere delle sue tre parti nella tradizione ebraica.
- T: Torah, l'Insegnamento di Mosè, i primi cinque libri.
- N: Nevi'im, i libri dei profeti.
- Kh: Ketuvim, per gli Scritti, che includono i salmi e la letteratura della saggezza.
Qual è il libro principale per l'ebraismo
La Torah (/ˈtɔːrə, ˈtoʊrə/; ebraico biblico: תּוֹרָה Tōrā, 'Istruzione', 'Insegnamento' o 'Legge') è la compilazione dei primi cinque libri della Bibbia ebraica, vale a dire i libri della Genesi, Esodo, Levitico , Numeri e Deuteronomio. In questo senso, Torah ha lo stesso significato di Pentateuco o dei Cinque Libri di Mosè.